Giugno 1944: la Lazio vince il campionato romano
di Giorgio Bicocchi Valenti, Lombardini, De Pierro, Longhi, Rega, Gualtieri, Koenig, Mancini, Andreolo, Manfre’, Ramella, Risso, D’Orazi, Capponi, Ferrarese, De Andreis. Sono nomi che, ai …
di Giorgio Bicocchi Valenti, Lombardini, De Pierro, Longhi, Rega, Gualtieri, Koenig, Mancini, Andreolo, Manfre’, Ramella, Risso, D’Orazi, Capponi, Ferrarese, De Andreis. Sono nomi che, ai …
di Giorgio Bicocchi Meriterebbe, Angelo Tonello, che stamattina il cielo sopra Poli, vicino a Palestrina – dove da qualche anno si è ritirato a vivere …
di Giorgio Bicocchi Già il nome di battesimo suscitava simpatia: Avelino. Impossibile, poi, non volergli bene all’interno di quella Lazio di matti, pistoleri, eterni burloni. …
di Giorgio Bicocchi Vedi Vincenzo, ora, passare disinvoltamente dagli schermi della Tv di Stato a quelli delle tv private, disquisendo di serie cadetta o della …
di Giorgio Bicocchi Il 4 novembre del ’74, mentre la Lazio di Maestrelli si apprestava a mettere assieme una collana di vittorie consecutive, guadagnando la …
di Giorgio Bicocchi Ottantaquattro anni compiuti oggi, mica uno scherzo. Spegne le candeline Bud Spencer e chissà se stamane, per festeggiare degnamente, non abbia deciso …
di Giorgio Bicocchi Chi nasce a Recco, la cittadina ligure depositaria del maggio numeri di scudetti vinti nella pallanuoto, deve avere un binario privilegiato che …
di Giorgio Bicocchi ‘Ovunque con voi e per voi’, recitava lo striscione srotolato dai cinquanta tifosi della Lazio scesi dal jet dell’Itavia sulla pista dello …